Extra quotidiano

Di quale razza sono i cani di Lilli e il vagabondo?

razze cani lilli e il vagabondo

Chi non ricorda i cani Lilli e il vagabondo, protagonisti del classico Disney entrato nel cuore di grandi e piccini? Il film d’animazione pone al centro la storia d’amore tra la cagnolina Lilli e il randagio Biagio che, nonostante le loro differenze sociali e di provenienza, riescono a superare le difficoltà grazie all’amore sincero che li unisce.

Lilli è una cagnolina benestante e protetta, Biagio un randagio libero ma con un grande cuore e una forte personalità. Insieme vivono tante avventure, tra momenti di gioia e difficoltà, diventano il simbolo dell’amore romantico.

La scena indimenticabile della cena con gli spaghetti è diventata un’icona della cultura popolare, un momento che rappresenta non solo il legame tra i due protagonisti, ma anche il potere della condivisione e della complicità.

Razze cani Lilli e il vagabondo

La razza della cagnolina Lilli è un cocker Cavalier King Charles Spaniel, riconoscibile dal colore del pelo, dalla forma delle orecchie e del muso, dagli occhi grandi e dalla forma delle orecchie. Gli autori non l’hanno mai confermato, ma è abbastanza evidente, da queste caratteristiche, che Lilli appartenga a questa razza canina.

Biagio è un meticcio, ovvero, un cane senza una razza specifica, molto più difficile da individuare. I disegnatori hanno creato il personaggio dandogli delle sembianze che fanno pensare a uno Schnauzer medio, razza originaria della Germania, il cui nome deriva dai baffi presenti sul muso.

Probabilmente, Biagio è un cane incrociato con altra razza come uno spinone o un terrier, ma nessuno dei disegnatori ha mai detto qualcosa in merito per confermare o smentire. Quella di Lilli, invece, è certa perché sono i proprietari stessi che, con un voce fuori campo, citano il nome della razza.

Tutte le razze di cani presenti in Lilli e il vagabondo

Nel film d’animazione Lilli e il Vagabondo ci sono anche altre cani che prendono parte alla storia:

Whisky è il cane amico di Lilli, che la supporto e le aiuta a vedere le differenze tra la sua vita e quella del randagio Biagio. Boris è un cane elegante, che riflette il mondo borghese in cui vive la cagnolina protagonista.

Gilda è una delle ex conquiste di Biagio, ma non è l’unica: è lei stessa ad accennare, con tono un po’ risentito, al fatto che Biagio ha avuto molte “avventure amorose” prima di incontrare Lilli.

Infine, Fido e Toughy sono due cani detenuti nel canile municipale, e fanno parte del gruppo che Lilli incontra dopo essere stata catturata.

Caratteristiche delle razze dei cani di Lilli e il Vagabondo

Il Terrier Scozzese è un cane piccolo, ma dal carattere forte e indipendente, molto leale e protettivo. Il Levriero Russo è una razza elegante, abilissimo corridore, ed è un buon compagno, tranquillo e fedele.

Il Chien de Saint Hubert è un cane da caccia dotato di un fiuto eccezionale, molto leale e protettivo. Il Mastino, nonostante la sua corporatura imponente, è una razza affettuosa e protettiva.

Il cane Pechinese è un cane di piccola taglia, sa essere di compagnia, ma è dotato anche di un carattere molto indipendente; mentre il Bulldog Francese, è ideale per le famiglie con bambini, è un cane molto giocoso e paziente.

 

Exit mobile version