I migliori rimedi per non russare

Home / I migliori rimedi per non russare
rimedi naturali per non russare

Il russamento può sembrare un problema banale ma, nel tempo, può diventare fastidioso, sia per chi dorme che per chi sta accanto. Inoltre, può anche essere il segnale che qualcosa non va nel modo in cui respiri o dormi. È possibile fare qualcosa per non russare? Si, e nella maggior parte dei casi basta qualche piccolo accorgimento per dormire più serenamente.

Perché la notte russiamo?

Il russamento avviene quando il passaggio d’aria tra naso e gola viene ostacolato durante il sonno. Quando i tessuti della gola si rilassano troppo, l’aria che li attraverso fa vibrare il palato molle e la lingua, provocando quel rumore che conosci bene. Non è forzatamente il segnale della presenza di una malattia, ma indica che le vie respiratorie non sono del tutto libere.

Tra le cause più frequenti del russamento ci sono:

  • Naso chiuso a causa di un raffreddore o dell’allergia;
  • Sovrappeso o obesità;
  • Posizione sbagliata durante il sonno;
  • Il consumo di alcolici prima di andare a letto;

Ci sono poi fattori anatomici, come un setto nasale deviato o le tonsille ingrossate, che rendono il passaggio dell’aria più difficile.

C’è chi tende a sottovalutare il problema, ma il russamento può peggiorare la qualità del sonno, provocare stanchezza diurna e, nei casi più seri, nascondere una condizione chiamata apnea notturna, che causa l’interruzione della respirazione per pochi secondi più volte a notte.

Come smettere di russare?

Ci sono alcune abitudini che puoi subito cambiare per ridurre gli episodi di russamento notturno, basta correggerle per notare miglioramenti già dopo pochi giorni.

La posizione in cui dormi conta più di quanto pensi

Dormire supino, cioè con la schiena a terra, favorisce il russamento perché la lingua tende a scivolare all’indietro, ostruendo parzialmente le vie respiratorie.
Prova invece a dormire sul fianco, questa semplice modifica può ridurre o eliminare del tutto il problema.
Se ti rigiri spesso, puoi aiutarti con un cuscino da posizionare dietro la schiena o con quelli ergonomici pensati proprio per mantenere la posizione laterale. Presta attenzione anche all’aria in camera da letto, se troppo secca irrita le mucose e favorisce il russamento. In tal caso, puoi installare un umidificatore o posizionare una semplice ciotola d’acqua vicino al termosifone per aiutare a mantenere l’aria più respirabile durante la notte.

Peso, fumo e alcol, i tre nemici silenziosi

Il sovrappeso, anche lieve, può accentuare il problema. Il grasso accumulato nella zona del collo riduce lo spazio disponibile per l’aria e aumenta le vibrazioni dei tessuti ed è per questo che perdere anche pochi chili può fare una grande differenza.

Anche l’alcol e il fumo peggiorano la situazione, il primo rilassa troppo i muscoli della gola, mentre il secondo irrita le mucose e le restringe le vie respiratorie. Ridurre il consumo di entrambi è un ottimo rimedio per non russare.

Rimedi naturali per non russare

Quando il problema non è legato a cause mediche, si possono provare diversi rimedi semplici e non invasivi. Alcuni sono accorgimenti quotidiani, altri piccoli aiuti che possono fare la differenza.

Bere abbastanza acqua durante la giornata aiuta a mantenere le mucose idratate, quando la gola è secca, tende a vibrare di più. Anche fare lavaggi nasali o usare spray a base di soluzione salina prima di dormire può liberare il naso e rendere la respirazione più fluida.

Molti trovano beneficio da piccoli dispositivi, come i cerottini nasali o gli anelli dilatatori, che aiutano a mantenere le narici aperte. Non si risolve del tutto il problema, ma riescono a ridurre il rumore e migliorare la qualità del respiro, soprattutto nei casi di congestione o deviazione lieve del setto nasale.

Chi ha problemi di naso chiuso cronico o allergie può provare a installare un purificatore d’aria in camera da letto, che elimina polveri e pollini.

Tra i rimedi naturali per il russare sono utili gli infusi balsamici o le tisane al timo e alla mente, che favoriscono la respirazione notturna e danno sollievo alle mucose irritate.

Prova anche:

  • Tisana al timo e menta piperita: libera il naso e calma le vie respiratorie.
  • Infuso di zenzero e limone: riduce infiammazioni e aiuta a sciogliere il muco.
  • Camomilla e lavanda: rilassa corpo e mente, favorendo un sonno più profondo.
  • Decotto di eucalipto: decongestiona le vie respiratorie e facilita la respirazione.
  • Tisana alla salvia e miele: lenisce la gola secca e riduce la vibrazione dei tessuti.

Quando rivolgersi al medico o allo specialista?

Se dopo aver provato tutti questi accorgimenti il russamento non migliora, è bene parlarne con un medico.
In alcuni casi, il problema può dipendere da un’anomalia anatomica o da una condizione più seria, come l’apnea ostruttiva del sonno.
Il medico può consigliare una visita otorinolaringoiatrica o una polisonnografia, un esame che monitora il respiro durante la notte.

Nei casi più lievi, possono bastare apparecchi orali che tengono la mandibola leggermente avanzata, facilitando il passaggio dell’aria.
In altri, invece, può essere utile una terapia con dispositivi CPAP, che mantengono una pressione costante nelle vie respiratorie.

Domande frequenti

1. Perché si russa di più quando si dorme supini?
Perché la lingua scivola all’indietro e ostruisce parzialmente il passaggio dell’aria.

2. Esistono rimedi naturali per non russare?
Sì, come lavaggi nasali, tisane balsamiche e una corretta idratazione.

3. Gli spray nasali aiutano davvero?
Se il problema è legato a naso chiuso o allergie, sì, ma vanno usati con moderazione.

4. Quando devo preoccuparmi del russamento?
Se è accompagnato da pause respiratorie o forte stanchezza diurna, è bene consultare un medico.

5. Cuscini o cerotti possono bastare?
Possono aiutare nei casi lievi, ma non sostituiscono la diagnosi di uno specialista se il problema persiste.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *