Permessi per ristrutturare casa: cosa serve? Tutto cambia a seconda del tipo di interventi da fare
Quali permessi dobbiamo ottenere per la ristrutturazione della nostra casa? La questione relativa a permessi ed autorizzazioni è molto importante e non va affatto sottovalutata, perché in caso contrario il rischio sarebbe quello di beccarsi una bella multa e nel peggiore dei casi anche il blocco dei lavori.
Quando decidi di ristrutturare il tuo immobile, devi essere quindi pienamente consapevole di tutto ciò che ti serve per fare le cose per bene, e devi pertanto pensare sia alla parte relativa ai soldi, sia a quella relativa ai permessi. Il budget è un aspetto essenziale, ma da solo non basta: infatti, per essere davvero tranquillo sul da farsi, occorre che tu sappia quali permessi ti occorrono a seconda del tipo di intervento da fare.
In linea di massima, possiamo dire che il Permesso di Costruire (che è legato al cosiddetto vincolo dell’ente, che può decidere autonomamente se fornire o meno il permesso) è richiesto per interventi strutturali e che vadano a modificare il volume e la cubatura dell’immobile. In caso contrario, può essere sufficiente una “semplice” SCIA, anche chiamata Segnalazione Certificata di Inizio Attività: è sempre bene però informarsi bene presso lo Sportello Unico dell’Edilizia del proprio comune.
La ristrutturazione di una casa potrebbe sembrare qualcosa di complesso e pieno di difficoltà, ma in realtà al giorno d’oggi vi sono molte opportunità per ottenere dei risultati ottimali, senza alcun tipo di problema né economico né dal punto di vista di multe e sanzioni, purché chiaramente si rispettino le regole.
Arredare in stile africano è una scelta molto interessante in particolare per chi apprezza i dettami di una cultura diversa da quella occidentale. Ma di cosa è composto lo stile africano? Prima di tutto, possiamo ammettere che lo stile aficano si differenzia, seppur in parte, da quello propriamente etnico: infatti, quest’ultimo è maggiormente orientato verso la scelta di tessuti e di colori sgargianti, mentre quello africano predilige soprattutto mobili ed elementi di arredo naturali, in legno, o in altri materiali comunque naturali come il vimini o il rattan.
L’arredamento vintage è un particolare stile di arredo che fa l’occhiolino a tutto ciò che è antico ma che può essere allo stesso tempo rimodernato e quindi reso il più possibile vicino alle necessità moderne. Quando si parla di stile vintage, si pensa infatti a tutti quegli arredi e quelle tipologie di mobili ma anche di decorazioni, oggetti per la casa e soprammobili, che potrebbero avere una vita nuova proprio grazie al loro riutilizzo o al loro riciclo.
Era considerato come un elemento architettonico molto importante, il baldacchino, nei tempi e nelle epoche in cui questa struttura veniva anche vista come simbolo di potere, oltre che come elemento di protezione. Il baldacchino, era quindi visto come una struttura imponente che serviva per coprire da pioggia e sole sovrani e personaggi pubblici importanti, ed era in genere adornata con drappi e tende, tessuti di una certa importanza e ricchezza, proprio perché serviva come espressione del potere.
Un tempo era considerato come un interessante elemento di potere: stiamo parlando del baldacchino, una struttura molto antica che veniva utilizzata in un primo tempo dai sovrani, poi anche nel campo religioso, sia come elemento di copertura, sia come elemento simbolico per mostrare il potere di un personaggio importante.
L’arredamento della casa è sicuramente qualcosa a cui ognuno di noi ama fare riferimento, specialmente quando cambiamo casa o, più semplicemente, quando vogliamo migliorare l’aspetto della casa in cui viviamo. Stanchi, magari, delle classiche combinazioni di mobili, spesso ci troviamo a desiderare di cambiare arredamento e stile dell’immobile che occupiamo, ma, non essendo, nella maggior parte dei casi, degli esperti di interior design, spesso ci troviamo anche a commettere degli errori.
L’arredamento della cucina è ad oggi una di quelle caratteristiche altamente ricercate nella nostra quotidianità. Se solo qualche decennio fa non c’era un grandissimo interesse nell’andare alla ricerca degli elementi di arredo, decorazioni e colorazioni particolari e di gusto estetico rilevante per quel che riguarda questo ambiente della casa, ad oggi le cose sono nettamente cambiate.