Il Coronavirus che ormai da oltre dodici mesi viaggia in maniera spedita sul nostro territorio ha si messo al collasso l’intero settore della sanità ma ha fatto registrare numerose perdite in termini economici, forse prima di questo evento non avevamo mai assistito ad una crisi economica finanziaria di queste dimensioni.
L’ex governo Conte in questo senso ha svolto un buon lavoro, nonostante i ritardi relativi alla cassa integrazione e ai bonus per i lavoratori fermi dalla pandemia, che purtroppo attendono ancora gli aiuti dei mesi di novembre e dicembre 2020.
Con l’insediamento del governo Draghi seppur da pochissimi giorni, in materia di economia e finanza qualcosa sta già iniziando a cambiare.
L’attuale carica di ministro dell’economia è stata affidata a Daniele Franco, figura che ha trascorso la sua carriera professionale nella Banca d’Italia, di cui è diventato direttore generale il 1° gennaio 2020.
Gli obiettivi principali di Franco saranno fondamentalmente due, Recovery Plan e questione Ristori , oltre che cercare di unire una maggioranza molto eterogena composta da persone che in passato hanno avuto attrito proprio con l’attuale ministro.
A fine 2020 il debito pubblico pesa per 43.000 euro su ogni italiano e il rapporto con il PIL ormai sfiora il 160%, questi in sintesi sono i danni che la pandemia ha fatto in Italia.
Il Recovery Fund metterà a disposizione dell’Italia oltre 200 miliardi di euro, prima insidia per Franco sarà quella di dimostrare ai vertici dell’Unione Europea di aver fatto bene a dare questa enorme cifra al nostro Paese, già questa impresa risulterà difficile.
Inoltre dovrà prendere decisioni importantissime riguardo quota 100 e redditi di cittadinanza, due capisaldi del movimento cinque stelle ma che sembrano non piacere tanto a Franco, il ministro preferirebbe investire quei soldi per il miglioramento della qualità dell’istruzione, l’aumento degli investimenti privati e pubblici e la concessione di più fondi per la ricerca.
A Franco rivolgiamo un grosso augurio.
L’Antitrust ha multato la Tim per 4,8 milioni di euro. È accaduto in questi giorni, ma vediamo esattamente cosa è successo e quali sono state le condizioni in merito.
Le opportunità in più per i clienti Vodafone Exclusive sono davvero tante e vale sicuramente la pena di ricordarle: infatti, il noto operatore telefonico che oggi è uno dei migliori e dei più propositivi sul mercato, ha reso possibile una maggiore e migliore fidelizzazione del cliente rispetto a quanto non sia avvenuto, invece, con altri operatori telefonici.
Tutti coloro che sono clienti Vodafone Exclusive avranno una marcia in più rispetto agli utenti e clienti di molti altri operatori telefonici virtuali: infatti, la possibilità è data dal fatto che il cliente del noto operatore di colore rosso potrà consultare le mappe senza che venga in alcun modo consumato il pacchetto di dati previsto.
Coop Voce marzo 2017: con questa interessante proposta si può contare su minuti, messaggi e rete Internet a partire da 9 euro al mese. In sostanza, Coop offre ai suoi clienti telefonici la possibilità di chiamare, messaggiare, ed utilizzare anche la rete Internet fino ad un tetto massimo di 3GB ogni mese, al costo di 9 euro. I minuti per chiamare sono 1000, ed altrettanti sono i messaggi a disposizione del cliente, che possono, tra l’altro, essere inviati a tutti gli altri clienti.
I commercianti sono evidentemente delusi e pessimisti di fronte ad un atteggiamento quasi del tutto disinteressato degli acquirenti, ma probabilmente, secondo i più ottimisti, per la corsa ai saldi bisognerà attendere ancora qualche giorno, ovvero quando il freddo inizierà a diminuire e con esso anche i mali stagionali, che hanno contribuito alla resa dei clienti di fronte agli acquisti di massa.
Ne è la prova l’atteggiamento diverso degli italiani in merito agli acquisti da effettuare durante il periodo degli sconti: niente più stratosferiche spese, niente più file fuori dai negozi o dai centri commerciali, sembra essere del tutto scemato l’interesse per gli sconti.
In realtà, si tratta sempre della stessa tipologia di offerte proposte e volute da Poste Mobile: con la prima, abbiamo l’opportunità di navigare con 1GB di traffico Internet incluso, e 1000 crediti da utilizzare come sms, telefonate o Internet, al costo di 10 euro ogni quattro settimane.