964 Posts
Coito interrotto perché non funziona

Coito interrotto perché non funziona: scopriamo quali sono i motivi per i quali esso non deve essere considerato alla stregua di un metodo anticoncezionale

Coito interrotto perché non funzionaQuando si parla di coito interrotto lo si considera spesso erroneamente come un metodo anticoncezionale, una sorta di ostacolo naturale per la gravidanza: le cose, però, non stanno affatto così ed è bene sapere che fare l’amore con il coito interrotto significa sicuramente andare incontro a non pochi rischi. In realtà questa è una considerazione da affrontare in maniera molto approfondita in quanto l’argomento è molto più delicato di quanto non si pensi.

Infatti il coito interrotto non è un metodo anticoncezionale per diverse motivazioni. Prima di tutto perché l’uomo non è sempre in grado di controllare la spinta eiaculatoria e non è sempre in grado di evitare che lo sperma fuoriesca fuori dalla vagina:  in questo caso si hanno quindi degli incidenti del tutto normali che non si possono prevedere e che chiaramente possono portare ad una gravidanza indesiderata. il secondo motivo per cui il coito interrotto non è da considerare come un metodo anticoncezionale riguarda il fatto che all’interno del pene vi possono essere delle piccole fuoriuscite di sperma o di liquido pre-eiaculatorio anche prima dell’orgasmo ed anche questo liquido può chiaramente mettere incinta una donna.

Coito interrotto non funziona

Coito interrotto non funziona: non è da considerare come un metodo anticoncezionale, ecco perché va evitato se non stai cercando una gravidanza

Coito interrotto non funzionaQuando si parla della gravidanza spesso si parla anche di luoghi comuni e considerazioni del tutto false che riguardano esattamente il periodo della gestazione.

Chi vuole rimanere incinta sa benissimo che ogni momento è quello buono per fare l’amore ma ovviamente è molto importante farlo soprattutto nei giorni fertili perché è proprio quello il periodo in cui una donna, nel periodo dell’ovulazione, può avere maggiori probabilità di rimanere incinta. Chi invece non vuole avere una gravidanza, in genere testa il cosiddetto coito interrotto pensando che si tratti di un metodo anticoncezionale valido e davvero funzionale. In realtà anche questo è uno dei luoghi comuni sulla gravidanza che vanno assolutamente sfatati perché stando anche ai dati di Planned Parenthood anche prestando la massima attenzione. Infatti, il coito interrotto può avere una percentuale di insuccesso che tocca anche il 4% sicuramente una percentuale bassa ma da non sottovalutare: questo significa che molto probabilmente è difficile che si possa avere una gravidanza in questo modo, ma è comunque possibile, e se non si vuol rimanere incinta è bene non rischiare.

Gravidanza dalla prima volta

Gravidanza dalla prima volta: ecco quali sono alcune delle false idee che gravitano attorno al tema della gestazione e della verginità

Gravidanza dalla prima voltaUna delle cose che spesso vengono dette in merito alla gravidanza e che sono assolutamente false e da contrastare è l’idea che quando si è vergini non si possa rimanere incinta.

La gravidanza è piena di luoghi comuni di questo tipo, ed è quindi davvero molto importante, anche per evitare false idee e false pubblicità, essere pienamente consapevoli di ciò che si sostiene e di ciò che si insegue. In realtà proprio questo è un mito particolarmente dannoso perché può provocare delle false idee sulle capacità di concepimento ed anche sulla possibilità di rimanere incinta e ha prodotto negli anni centinaia di generazioni di ragazze madri. Si tratta, quindi, di un vero e proprio falso mito ed un luogo comune che va contrastato in quanto, stando alle indicazioni degli esperti, vi sono delle possibilità di rimanere incinta anche la prima volta del rapporto sessuale dal 15 al 25% con una curva di probabilità che aumenta se la donna ha tra i 20 e i 30 anni.

Se non si vuole rimanere incinta e la gravidanza non è tra i propri desideri, quindi, è bene essere sin da subito pronti a seguire dei consigli anticoncezionali.

Ciclo mestruale e falsi miti

Ciclo mestruale e falsi miti: ecco alcune considerazioni da fare in merito ad esso ed alla gravidanza

Ciclo mestruale e falsi mitiUno degli argomenti più dibattuti in merito alla gravidanza è quello secondo il quale durante il periodo mestruale non si possa rimanere incinta. In effetti questo è un luogo comune che spesso veniva detto alle ragazze che non volevano intraprendere un percorso di gravidanza, ma che comunque volevano avere dei rapporti sessuali non protetti con i loro fidanzati: si tratta quindi di un logo comune, in quanto in realtà è stato spesso dimostrato il contrario.

Infatti,  è stato assolutamente verificato che anche durante il periodo mestruale una donna può essere fertile. Secondo quanto emerge da un recente studio del National Institute of Health Sciences portato avanti da diversi ricercatori ed esperti del settore, è del tutto possibile che una donna sia fertile già dal quarto giorno dall’inizio del ciclo, e se il ciclo è irregolare queste possibilità tendono ad aumentare in maniera inesorabile. Pertanto, non è affatto vero che una donna non può rimanere incinta durante il ciclo mestruale e questo non va quindi affatto considerato come un freno alle probabilità di concepimento: non va trattato, insomma, come metodo anticoncezionale.

Ovulazione e falsi miti

Ovulazione e falsi miti: ecco quali sono alcune considerazioni che riguardano la gravidanza e soprattutto quali sono i luoghi comuni e falsi miti in merito

Ovulazione e falsi mitiIl tema della gravidanza è spesso costellato di false idee e falsi miti generati soprattutto da vecchie concezioni e credenze delle vecchie generazioni: si tratta quindi di idee totalmente prive di ogni fondamento scientifico e di supporto medico che prendevano piede a partire dai pensieri e dalle opinioni che avrebbero potuto aiutare le donne nell’identificare delle possibilità maggiore di rimanere incinta.

Una di queste idee false che si generano attorno la gravidanza è quella secondo la quale l’ovulazione necessariamente avvenga 14 giorni dopo le mestruazioni. In realtà questa è un’indicazione valida dal punto di vista generico ma non è così precisa per chi sta cercando di rimanere incinta anche perché l’ovulazione in realtà è un momento molto delicato e molto differente che varia da donna a donna e non è detto che si verifichi necessariamente 14 giorni dopo le mestruazioni. Infatti, vi sono delle donne che non hanno un ciclo lungo 28 giorni e questo chiaramente comporta delle differenze sostanziali: non si può, sulla base di considerazioni generiche, capire esattamente quando fare l’amore per rimanere incinta.

Fare l'amore per rimanere incinta

Fare l’amore per rimanere incinta: uno dei luoghi comuni e falsi miti da sfatare è quello secondo cui è necessario farlo ogni giorno

Fare l'amore per rimanere incintaUno dei falsi miti che riguardano la gravidanza che è uno degli argomenti più dibattuti e sul quale spesso si fanno delle considerazioni anche parecchio false e prive di fondamento e quando secondo il quale sia necessario fare l’amore tutti i giorni. Per rimanere incinta, infatti, una donna dovrebbe concedersi ogni giorno a suo marito in quanto questo permette agli spermatozoi di essere più concentrati e quindi di arrivare più facilmente alla cervice uterina. In realtà le cose non stanno affatto così, e sono del tutto diverse, in quanto se l’uomo ha dei rapporti troppo frequenti la concentrazione di spermatozoi tende a diminuire e così anche la loro mobilità, e questo potrebbe in teoria diminuire le probabilità di concepimento. Qual è quindi la cosa giusta da fare?

La migliore cosa consiste nel tenere sotto controllo il ciclo mestruale della donna, e quindi essere pronti a beccare il periodo fertile, facendo l’amore frequentemente proprio durante questo periodo, che inizia a partire dai 6 giorni precedenti l’ovulazione.

Posizioni per fare l’amore

Posizioni per fare l’amore: il luogo comune secondo cui è possibile favorire il concepimento con determinate posizioni, e perché deve essere sfatato

Posizioni per fare l’amoreIl tema della gravidanza è  spesso costellato da luoghi comuni, falsi miti, e idee che provengono da vecchie concezioni delle nostre nonne o delle nostre bisnonne che avevano le loro credenze in merito ad un periodo così delicato ma comunque importante nella vita della donna come la gestazione.

Uno dei falsi miti riguardo la gravidanza è quello secondo il quale la posizione conta. Secondo questa concezione fare le acrobazie tra le lenzuola può essere una buona idea per non far cadere l’amore e la coppia nella monotonia ma nello stesso tempo vi sono delle posizioni secondo le quali è più facile che gli spermatozoi penetrino all’interno dell’ovulo. Tra i concetti più comuni, vi è quello secondo il quale restare sdraiata per qualche minuto è molto importante per evitare l’espulsione del liquido seminale. Inoltre, vi è l’idea che la posizione del missionario o quella da dietro consentano allo sperma di arrivare più vicino al più in fretta alla cervice. Si tratta però di una idea e di un falso mito da sfatare.

stethoscope-1584223__340

stethoscope-1584223__340Il linfedema può essere mantenuto sotto controllo seguendo le raccomandazioni elencate di seguito, tra cui: mantenere una buona alimentazione, fare esercizio fisico regolare, evitare infezioni, evitare di indossare abiti, scarpe o gioielli troppo stretti e praticare una buona cura della pelle per prevenire infezioni o infiammazioni. Tuttavia, una volta accertato di essere affetti da questa condizione, non rimane che sottoporsi a una terapia che, seppur non rappresenta la soluzione definitiva, permette di evitarne il peggioramento.More Link

Che pancione hai

Che pancione hai? Se lo osservi bene, potrai capire in anticipo il sesso del bebè: ma si tratta solo di un luogo comune, perpetrato dalle nostre bisnonne, una vera e propria credenza popolare senza alcun fondamento scientifico

Che pancione haiChe pancione hai? Era una delle domande più diffuse che le nostre nonne e bisnonne erano solite fare ad una donna in dolce attesa: lo scopo della domanda (e dell’osservazione della forma del pancione della gestante) avrebbe restituito, secondo questa diceria, delle informazioni molto importanti ed interessanti circa la gravidanza ma soprattutto circa il sesso del bambino. E così, quando, in epoche antiche, nessuna ecografia poteva fornire delle informazioni sul sesso del bebè, ecco che spuntavano le informazioni “mediche” delle nonne, che sostenevano di sapere esattamente di che sesso era la creatura portata in grembo.

Se il pancione della mamma era tondo, il bebè sarebbe stato una femminuccia, mentre al contrario, se la pancia fosse stata a punta, si sarebbe trattato di un maschietto: è inutile dire che in realtà si tratta di semplici luoghi comuni forse dovuti al fatto che la forma della pancia poteva creare delle somiglianze con i genitali del bebè, ma nulla di scientifico o comprovato da medici o esperti.

Vedere troppa televisione fa male agli occhi

Vedere troppa televisione fa male agli occhi? Ecco quali sono le credenze popolari raccontate ai bambini e qual è la verità in merito: nessuna prova scientifica dimostra che la troppa tv faccia perdere la vista

Vedere troppa televisione fa male agli occhiAncora oggi, nonostante una maggior informazione sui temi più o meno comuni, si continua spesso a credere a superstizioni e credenze popolari, che riguardano argomenti disparati, dall’alimentazione alla gravidanza, dagli animali allo svago. Una delle credenze popolari che un tempo erano molto diffuse riguardano la televisione: si diceva spesso ai bambini, ad esempio, che vedere troppa televisione fa male agli occhi, esattamente come si diceva che, al contrario, mangiare carote facesse aumentare e migliorare la vista.

Si tratta in entrambi i casi di luoghi comuni e false verità: non esiste, infatti, alcuna prova medica ed evidenza scientifica secondo la quale vedere troppa televisione possa far davvero male alla vista, esattamente come mangiando tantissime carote nessuno otterrà una vista supersonica. Semplicemente, mangiare carote, come ortaggi, frutta e verdura, fa in generale bene alla salute proprio come vedere troppa televisione potrebbe causare un affaticamento visivo temporaneo: tuttavia, nessun danno rilevante è stato registrato guardando troppa tv.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi