Salta Mezzogiorno in famiglia: la puntata del 1 gennaio non è andata in onda per lasciare spazio ad uno speciale sull’attentato ad Istanbul. I fan polemizzano sulla scelta di cambio palinsesto
Il cambio di palinsesto Rai per il 1° gennaio 2017 non è piaciuto ai fan di Mezzogiorno in famiglia, programma televisivo di intrattenimento in cui si dedica ampio spazio all’Oroscopo di Paolo Fox, uno degli astrologi senza dubbio più seguiti e più stimati di tutti i tempi.
La scelta di modificare il palinsesto è dovuta all’attentato che ha colpito la Turchia ed in particolare Istanbul durante il Capodanno, nel quale hanno perso la vita ben 39 persone: niente oroscopo, quindi, su Rai Due, per i fan appassionati che dopo aver appreso la notizia del cambio di palinsesto hanno immediatamente scatenato la loro polemica su Facebook ed in particolare sotto il post con cui lo staff della nota trasmissione televisiva comunicava l’annullamento della puntata.
Per quanto i fan non abbiano apprezzato questa scelta, lo staff ha deciso comunque di comunicare che il palinsesto sarebbe stato solo modificato e non annullato, e che pertanto la puntata sarebbe andata in onda il giorno successivo, 2 gennaio, alle ore 11. Ma la scelta non è comunque piaciuta.
Infatti, chi volesse optare per questa interessante proposta, può opzionare la promozione da attivare entro il giorno 8 gennaio. La proposta offre, con una spesa di 12 euro ogni quattro settimane, 500 minuti, 500 sms e 2 GIGA di Internet al mese, con un’offerta aggiuntiva per chi è già cliente: in questo caso, infatti, è possibile ricevere anche il diritto ai minuti senza limiti per un anno, mentre chi ha meno di 30 anni di età può approfittare della proposta di 1 GIGA aggiuntivo. Questa interessante promozione può essere attivata entro l’8 gennaio, esattamente come Wind Celebration, che invece offre un numero minore di minuti (400 verso tutti) e 2 GIGA di traffico incluso ed utilizzabile al costo di 10 euro ogni quattro settimane.
Il REDOFF Coll è in genere utilizzato per trattare problemi agli occhi, in particolar modo congiuntiviti, episcleriti e scleriti, problemi post-operatori, ed altri disturbi legati all’apparato oculare. Il ritiro è stato predisposto con un provvedimento che, secondo il presidente dello Sportello dei diritti, deve essere considerato come qualcosa di necessario in seguito ai controlli che hanno evidenziato la presenza di impurezze sconosciute in alcuni flaconcini.
Ma, qualora l’undicesima stagione venisse prodotta – e i dubbi sono leciti, visto che dal punto di vista dell’ufficialità oggi non abbiamo molte notizie in merito – quale sarà il destino dei protagonisti ed in particolare cosa accadrà ad Emiliano e Anna? I due, seppur avendo un ruolo importante per i telespettatori della serie televisiva, hanno comunque avuto un ruolo marginale all’interno di tutte le puntate di Un medico in famiglia 10: infatti, il loro amore ha trionfato solo all’ultima puntata, quando le speranze dei fan erano quasi ridotte all’osso.
Un Natale all’insegna del risparmio, quello del 2016, che ha coinvolto una gran parte di persone che hanno preferito rimanere a casa propria, festeggiando l’avvento del Natale con amici e parenti e preferendo questa soluzione alla più tradizionale (e meno economica) “abbuffata” presso ristoranti o trattorie. Il 10% degli italiani ha preferito questa seconda soluzione, mentre l’88% ha optato per una cena di vigilia ed un pranzo natalizio in casa, acquistando nei supermercati i prodotti alimentari da cucinare e consumare con amici e parenti.
Nonostante qualche segno di ripresa per questo 2016, che vede gli italiani più disposti a spendere per viaggi e per pranzi e cene di festa, la crisi continua a rimanere segno costante anche di questo Natale: ma a differenza degli scorsi anni, in cui si tendeva ad evitare spese per i regali natalizi – a parte quelli per i più piccoli, considerati come qualcosa di sacro – quest’anno gli italiani si impegnano di più. E per regalare un sorriso, si fiondano nei centri commerciali economici, dove si possono trovare capi di abbigliamento, accessori, ma anche oggetti per la casa ed altri prodotti, di qualità e di marca ma a prezzi decisamente ridotti.
Sensazioni di malessere fisico durante le feste natalizie possono essere abbastanza diffusi, soprattutto dopo i due giorni di vigilia e Natale, e dopo i due giorni di vigilia e Capodanno, ovvero quando avviene il picco dei comportamenti alimentari scorretti e inadeguati. Infatti, proprio durante questi giorni è abbastanza tipico abbuffarsi, pensando che durante i giorni di festa sia tutto concesso; ed allora si esagera con le portate, anche per quel che riguarda dolciumi e bevande, che spesso si pagano – con gli interessi – il giorno dopo l’abbuffata, con mal di testa, nausea ed altri disturbi diffusi.
Le correnti fredde sono particolarmente evidenti al Nord della penisola, in cui si assisterà ad una retrocessione della temperatura ancora per un bel po’ di giorni: si assisterà ad un freddo gelido specialmente in montagna, ma anche la pianura rimarrà colpita da queste forti ondate.