Sporcizia nei prodotti: molti oggetti e prodotti di uso comune sono particolarmente sporchi e carichi di batteri. È bene, quindi, procedere sempre ad una adeguata pulizia ed igienizzazione per evitare problemi oppure conseguenze
Paperelle da bagno ed altri giochi che in genere utilizziamo per far divertire e distrarre i nostri bambini mentre procediamo alla loro pulizia, ma non solo: sono tanti gli oggetti di uso quotidiano che, secondo quel che è emerso di recente in una ricerca condotta da parte di studiosi e ricercatori dell’Eawag, sono pieni di sporcizia e di batteri. Un vero e proprio contenitore di sporco e di funghi, molti dei quali però, secondo gli stessi ricercatori che hanno quindi cercato di destare una minor preoccupazione, non sono dannosi per il corpo umano.
Il fatto che molti di questi elementi e batteri non possano compromettere la nostra salute e la nostra incolumità non significa, tuttavia, che non sia necessario pulire questi prodotti in maniera adeguata o comunque conoscere le sostanze negative e di cui sono composte. Spesso è anche l’umidità che determina una maggior possibilità di insorgenza di batteri e di funghi, ma utilizzando dei buoni prodotti per la pulizia e l’igienizzazione degli stessi è possibile evitare eventuali problemi.
I ladri esistono dalla notte dei tempi, ma non è sempre così facile affrontare la paura, specialmente se essa è una paura ancestrale ed in qualche modo inconscia. Possiamo però difenderci dalla paura stessa, cercando di attivare ogni sistema di sicurezza e di protezione possibile come, ad esempio, proprio quello relativo all’uso delle inferriate. Certo, qualcuno potrebbe facilmente obiettare che le inferriate alle finestre non sono particolarmente belle da vedere, ma pensando invece all’aspetto reale della situazione, che è quello relativo alla protezione, possiamo ammettere che le inferriate rappresentino, oggi, un valido sistema di protezione.