Grande caldo: il Ministero della salute invita gli italiani a seguire alcuni semplici consigli per poter affrontare al meglio il grande caldo di questi giorni
Come ogni estate anche questa bellissima stagione estiva targata 2018 non ci sta risparmiando il grande caldo e per questo motivo bisognerà, per affrontarlo al meglio seguire meticolosamente alcune semplici regole che non permetteranno ad esso di averla vinta provocando danni in maniera esagerata.
Ecco le semplici ma fondamentali regole:
* Uscire nelle ore meno calde evitando orari che vanno dalle ore 11 alle ore 18;
* Usare vestiario leggero e prodotto con fibre naturali che permettano la traspirazione del corpo e che possano anche assorbire al meglio il sudore;
* Fare spesso la doccia con acqua tiepida anche due volte al giorno, e nel caso di caldo eccessivo posizionare un asciugamano umido dietro la nuca;
* In casa o in ufficio sarebbe bene oscurare le superficie vetrate colpite dal sole attraverso l’ausilio di tenda coprenti , tapparelle o persiane;
* Fare particolare attenzione alla conservazione dei medicinali che potrebbero patire le alte temperature;
* Prendersi cura in maniera più attenta delle persone appartenenti alle fasce più deboli come gli anziani, i bambini e le persone disabili.
Viaggi economici oppure all’insegna del lusso, vacanze indimenticabili, mete avventurose o all’insegna del relax: quali sono i consigli delle stelle in base a congiunzioni astrali, costellazioni, e pianeti?
Per tradizione religiosa, essa è invece il giorno in cui i Re Magi raggiunsero la grotta in cui si trovava Gesù Bambino per portare i loro doni: oro, incenso e mirra. Ed è proprio a questa tradizione che si ispira il Corteo Storico dei Magi che si terrà oggi, giorno 6 gennaio, a Milano: occhi aperti, quindi, nel centro storico in cui i Re Magi porteranno i loro doni da Piazza Duomo a Piazza Sant’Eustorgio.
Parteciperanno agli eventi, oltre ai docenti Federico Fontana, Anna Cossetta e Mario Grasso, del Polo universitario Imperiese, anche altri protagonisti del settore, che garantiranno la possibilità, per questi 15 studenti, di ottenere un confronto diretto per migliorare il sistema articolato di interazione tra impresa, cultura e territorio e per garantire, quindi, esperienze di grande rilevanza umana e sociale per il turista medio.