Il Corona Virus ha cambiato radicalmente il nostro modo di vivere anche il più semplice dei giorni, ci ha limitato negli spostamenti, si può uscire solo se ci sono dei motivi validi, come lavorativi o di salute, insomma il tempo che trascorriamo nelle quattro mura di casa nostra è sempre in aumento.
Nonostante la crisi economica che chi più o chi meno sta attraversando, l’italiano è abituato a spendere soprattutto nel periodo natalizio, visto le restrizioni il 90% si rivolge a piattaforme di commercio online, la più usata e forse la più conosciuta è quella di Amazon.
Vi mostreremo alcuni articoli a prezzi davvero convenienti.
E’ doveroso dire che i prezzi su Amazon molto spesso sono troppo convenienti e fanno gola anche alle persone che molto spesso preferiscono acquistare nei piccoli negozi di paese in modo da dare una mano all’economia locale che sta soffrendo tantissimo.
Spesso Amazon usa dei codici sconto per chi decide di acquistare un tale prodotto, cosi da applicare un calo di prezzo ancora più grande, soprattutto nell’ambito dell’elettronica, del giardinaggio ecc.. .
Partiamo con una super offerta, Fesjoy B5 Mini TWS Auricolari Wireless, cuffie bluetooth che con il codice sconto DMTHWS9M passano da 28,30 a 8,49 euro.
Stessa cosa per l’ Entweg Termometro Senza Contatto, termometro a infrarossi che con il codice sconto A4HHT48J, passano da 46 euro a soli 9,20 euro.
Ottimo calo di prezzo anche per le mascherine FFP2 che di questi tempi sono davvero utilissime, un pacco da 25 pezzi viene proposto a 13.59 euro.
Ottimi sconti anche per attrezzi da palestra, un set di elastici per fitness in lattice professionale con il codice sconto 7QQQX5AC si possono comprare a soli 17.49 euro invece di 34.99 euro.
Insomma chi ha il desiderio di fare qualche regalo per le festività natalizie senza scomodarsi dal divano e spendendo davvero poco può farlo su Amazon.
Potrebbe essere una novità davvero molto rilevante, dal punto di vista dell’economia e del settore delle compravendite con piattaforme di streaming sempre più oggetto di acquisti da parte dei grandi colossi della tecnologia mondiale. Un mercato nel quale, secondo molti analisti ed esperti in materia, un gigante come Apple, che ha fatto dell’avanguardia il proprio credo, vorrebbe gettarsi a capofitto.
Si parte infatti dalla consapevolezza che la vittima, l’acquirente impulsivo, vedendo uno sconto sostanziale, sia portato all’acquisto inconsapevole, senza tuttavia verificare se in effetti quello sconto esiste davvero. È una strategia che molti negozi sfruttano, ma che oggi potrebbe essere controllata attraverso l’uso di strumenti che possiamo trovare in rete e che ci possono dare delle specifiche e precise indicazioni sui nostri acquisti.